Indicazioni operative per la nomina dei docenti delle attività alternative all’insegnamento della religione cattolica. IUniScuoLa :Ecco la nota della Direzione Generale Ufficio VI – Personale della scuolaVia Ripamonti, 85 – 20141 - Milano – Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 15541-27 settembre 2010 Ai dirigenti scolastici delle scuoleed istituti di ogni ordine e gradodella Lombardia Ai dirigenti Uffici Scolastici Territoriali della Lombardia Oggetto: Indicazioni operative nomina docenti per svolgimento attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica – A.S. 2010/2011 Con la presente nota si forniscono specifiche indicazioni per l’attribuzione delle attività alternative all’insegnamento della religione cattolica e il pagamento delle relative ore. Premesso che questo Ufficio ha già fornito precise indicazioni sull’organizzazione delle predette attività, con nota prot. n. 3461 dell’8 marzo 2010 ° e che le stesse devono essere definite dal collegio dei docenti delle scuole, i Dirige...
Sette milioni di italiani non faranno vacanze, i ristoranti sono vuoti, nessuno parla di calcio: siamo fermi al lockdown. Il perché ce lo spiega il sociologo Ferrigni: "Abbiamo scoperto che si può andare a un altro ritmo, anche nel divertimento". Circa 7 milioni di italiani, quest’estate, rinunceranno alle vacanze. E’ quanto emerge da un sondaggio di Facile.it, in cui si legge che quelli che non ci rinunceranno, resteranno comunque in Italia, nel 38% dei casi nella propria Regione di appartenenza. Precauzioni, distanze e buon senso, certo. Ma da circa una settimana, dopo due mesi forzatamente costretti a rinunciare alla cena fuori, al sabato di shopping o alla serata al teatro o allo stadio, finalmente ci è consentito di riappropriarci della “nostra normalità”. Eppure basta un’occhiata fuori dalla porta di casa per capire che, se si è eccettuano pochi esercizi che hanno ripreso a pieno ritmo (vedi alla voce parrucchieri) o le lunghe passeggiate nel parco, gli italiani ...
#IoRestoErasmus è l’hashtag adottato da chi è impegnato in progetti di mobilità e scambi, promosso direttamente dall’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire . Data l’esperienza maturata a livello internazionale, anche l’Istituto di istruzione superiore “ Vanoni ” di Vimercate ha deciso di sposare l’iniziativa, al fine di raccontare quanto si è fatto e si sta ancora facendo nel contesto degli scambi europei . Un progetto, #IoRestoErasmus, rilanciato a livello regionale anche dall’ Ufficio scolastico della Lombardia , nel tentativo di raccogliere più esperienze possibili anche in periodo di pandemia. In merito all’iniziativa la Dirigente Scolastica del Vanoni, Elena Centemero , ha dichiarato: “L’internazionalizzazione e i progetti di mobilità per studenti, docenti, personale amministrativo e dirigente sono il cuore delle nostra scuola. Lo dimostra il fatto che siamo l’Istituto che si è classificato al primo posto in Italia per il progetto “ Vocationa...
Commenti
Posta un commento