Sette milioni di italiani non faranno vacanze, i ristoranti sono vuoti, nessuno parla di calcio: siamo fermi al lockdown. Il perché ce lo spiega il sociologo Ferrigni: "Abbiamo scoperto che si può andare a un altro ritmo, anche nel divertimento". Circa 7 milioni di italiani, quest’estate, rinunceranno alle vacanze. E’ quanto emerge da un sondaggio di Facile.it, in cui si legge che quelli che non ci rinunceranno, resteranno comunque in Italia, nel 38% dei casi nella propria Regione di appartenenza. Precauzioni, distanze e buon senso, certo. Ma da circa una settimana, dopo due mesi forzatamente costretti a rinunciare alla cena fuori, al sabato di shopping o alla serata al teatro o allo stadio, finalmente ci è consentito di riappropriarci della “nostra normalità”. Eppure basta un’occhiata fuori dalla porta di casa per capire che, se si è eccettuano pochi esercizi che hanno ripreso a pieno ritmo (vedi alla voce parrucchieri) o le lunghe passeggiate nel parco, gli italiani ...
#IoRestoErasmus è l’hashtag adottato da chi è impegnato in progetti di mobilità e scambi, promosso direttamente dall’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire . Data l’esperienza maturata a livello internazionale, anche l’Istituto di istruzione superiore “ Vanoni ” di Vimercate ha deciso di sposare l’iniziativa, al fine di raccontare quanto si è fatto e si sta ancora facendo nel contesto degli scambi europei . Un progetto, #IoRestoErasmus, rilanciato a livello regionale anche dall’ Ufficio scolastico della Lombardia , nel tentativo di raccogliere più esperienze possibili anche in periodo di pandemia. In merito all’iniziativa la Dirigente Scolastica del Vanoni, Elena Centemero , ha dichiarato: “L’internazionalizzazione e i progetti di mobilità per studenti, docenti, personale amministrativo e dirigente sono il cuore delle nostra scuola. Lo dimostra il fatto che siamo l’Istituto che si è classificato al primo posto in Italia per il progetto “ Vocationa...
Prendi Monza con i suoi 124.000 abitanti e dividi la somma che arriverà per le emergenze alimentari: fanno 5,2 euro a cittadino. E questo è il trend generale per tutti i 55 Comuni della Brianza dopo che ieri sera è arrivata la suddivisione dei fondi destinati dal Governo ai sindaci (che dovranno stabilire criteri e modi di ripartizione). La ripartizione dei 400.000.000 messi a disposizione dal premier Conte tiene conto all'80% del numero di residenti e al 20% dell'indice di povertà. Quindi i Comuni del Sud, pur per fortuna al momento solo sfiorati dall'emergenza, stanno ricevendo in media il doppio dei fondi destinati al Nord. Se Monza riceve 651.000 euro con i suoi 123.397 abitanti, i 123.490 abitanti di Giugliano (Napoli) ne avranno 1,2 milioni, se a Milano spettano 7,2 milioni di euro con 1,4 milioni di abitanti a Napoli arriveranno ben 7,6 milioni a fronte di 959.000 abitanti. Al momento una ripartizione che non tiene assolutamente conto dell'impatto progressi...
Commenti
Posta un commento